Descrizione
Al via mercoledì 8 settembre la seconda edizione del corso di formazione "al ruolo" per ispettori.
Per accedere all’attività formativa, che si svolge in modalità online sulla piattaforma Moodle, è necessario essere muniti di SPID. Il corso è raggiungibile a [questo link], cliccando sulla sezione E-Learning.
La formazione ha una durata totale di 120 ore, da svolgersi durante le ore di servizio, ed ed è suddivisa in tre parti:
- FAD asincrona da 80 ore - video lezioni per un totale di 5 ore circa, materiale didattico di supporto e test di fine modulo. Ogni modulo didattico è propedeutico, quindi è necessario visionare le video lezioni nell'interezza per poi sbloccare l'attività successiva. Il test di fine modulo è composto da 15 domande a risposta multipla e risulterà superato raggiungendo almeno il 70%. Si può ripetere il test solo una volta, per completare questa procedura si hanno solo 30 minuti di tempo. Non necessita di una contemporaneità fra lo svolgimento della lezione e il suo ascolto;
- FAD sincrona da 20 ore - necessita di una contemporaneità fra lo svolgimento della lezione e il suo ascolto. Tramite link si accede alla stanza virtuale per seguire la lezione; il calendario definitivo degli incontri verrà comunicato a breve.
- Attività in presenza 20 ore - addestramento in loco. Date e modalità in corso di aggiornamento.
Le parti I e II si terranno sulla piattaforma Moodle e saranno suddivise in base ad un calendario prestabilito comunicato direttamente in piattaforma (3 giorni a settimana ogni lunedì, mercoledì e venerdì). Le prime lezioni si svolgono l’8 e il 10 settembre.
Intanto giovedì 02 settembre sulla piattaforma di Google Meet con due orari, alle 10 e alle 16, si terrà la presentazione del corso, alla presenza dei comandati di Bari e Lecce, rispettivamente direttori dei due corsi: il generale Michele Palumbo e il colonnello Donato Zacheo.
Questi i link di collegamento:
- Giovedì 02/09/2021 – ore 10.00
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/qvm-atig-gnb
- Giovedì 02/09/2021 – ore 16.00:
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/jek-snnj-zxj
In allegato la guida di accesso all’attività formativa.