Tu sei qui

A partire dall'11 aprile in programma gli esami per i neoassunti del Comando di Bari

Sono ammessi a sostenere la prova finale tutti coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle ore complessive del corso e che hanno superato positivamente il 75% delle prove somministrate a fine di ciascun modulo formativo.

A partire dall'11 aprile in programma gli esami per i neoassunti del Comando di Bari

Notizia
Giovedì, 7 Marzo, 2024

Descrizione

A partire dall’11 aprile 2024 si svolgono, in presenza, in cinque sessioni mattutine o pomeridiane, salvo diversa indicazione della Sezione Enti Locali, presso la sala IANNI del Comando della Polizia Locale di Bari, in via P. Aquilino 1/3, le prove finali del corso di formazione per il personale neo assunto della Polizia Locale del Comando di Bari. Sono ammessi a sostenere la prova finale tutti coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle ore complessive del corso e che hanno superato positivamente il 75% delle prove somministrate a fine di ciascun modulo formativo.

L’assenza dalla sede di svolgimento della prova nella data e nell’ora stabilita, salvo cause di forza maggiore, preventivamente comunicata, comporterà l’esclusione dalla prova. In caso di impossibilità a presenziare alla prova finale nel giorno indicato, il candidato, per il tramite del proprio Comando, ne darà comunicazione preventiva alla Commissione giudicatrice inoltrando formale richiesta, al seguente indirizzo di posta elettronica entilocali@pec.rupar.puglia.it, di poter sostenere la prova in un’ulteriore data prevista dal diario d’esame.

L’esame consiste in un colloquio orale sulle materie oggetto del corso. L’avviso per la presentazione della prova orale, oltre ad essere pubblicato nella sezione “NEWS” di questo portale, viene notificata agli indirizzi indicati da ciascun corsista e al Comando di appartenenza, unitamente al diario delle prove orali, 10 giorni prima della data in cui deve essere sostenuta. Tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Ultimata la prova la Commissione stilerà la graduatoria esprimendo, per ciascun candidato, esclusivamente un giudizio di idoneità/inidoneità. Il giudizio di idoneità viene espresso attraverso il giudizio sintetico di sufficiente, buono o ottimo riferito al diverso grado di conoscenza del discente. Il Dirigente della Sezione Enti Locali provvederà, con proprio atto, all’approvazione dei verbali e degli elenchi degli idonei che sarà pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale della Regione Puglia, nella sezione “Corsi” della piattaforma della Scuola regionale di Polizia locale www.polizialocale.regione.puglia.it e sarà notificato, per gli adempimenti di competenza, ai responsabili dei Comandi/Servizi di appartenenza.

Maggiori informazioni sulla procedura dell’esame finale sono consultabili sulla guida in allegato.

 

Ultimo aggiornamento

29/03/2024, 10:44